Il paesello in cui viviamo adesso, è il primo borgo che si incontra sulla Strada Statale 209, la Valnerina cioè...uno dei tanti e caratteristici borghi che si trovano su questa vallata che segue il corso del fiume Nera tra Terni e Visso.
E' ancora chiusa dalle possenti e storiche mura di cinta, e sul punto più alto del colle si erge un'antica torre che però adesso è stata riutilizzata come campanile.Ha origini longobarde e viene menzionato "COLLE STACTIS" intorno al 1090 come possesso del Ducato di Spoleto(è ancora Diocesi di Spoleto).Poi nel 1441 Collestatte passò sotto la famiglia Orsini...
Si, abito in un piccolo borgo che racchiude tanta storia, la riesci a percepire mentre passeggi tra le viuzze, mentre attraversi la Porta San Nicolò, e quando passi sotto gli innumerevoli archi....storia storia storia!
E' una meraviglia trovare ancora le vecchiette che appena esce un pò di sole si piazzano con la sedia sull'uscio di casa, solo per respirare aria buona, vedere se la vicina sta bene e fare due chiacchere!
Anche io mi sono unita al gruppetto di signore che fanno capolino sulla piazzetta sotto casa.Quando le giornate diventano più lunghe e inizia a sentirsi il profumo della primavera è bello e rilassante poter passare un pò di tempo in questo modo. La little princess (mia figlia) gioca e si diverte indisturbata, occupando una buona parte di piazzetta con i suoi giochi - come dicevo sul post precedente, qui le macchine non passano, al massimo un'apetto(ma difficilmente si vedono)e raramente qualche motorino-io mi ritrovo a chiaccherare del più e del meno, a chiedere consigli su come si prepara la lasagna, a raccontare i miei ricordi e sentire quelli degli altri.
Nessun commento:
Posta un commento